1. Salute, medicina e tecnologie


PaSTIS ha sviluppato nel corso degli anni più recenti un’intensa attività di ricerca sull’evoluzione della ricerca biomedica e delle pratiche cliniche con particolare attenzione al ruolo della tecnoscienza. I progetti di ricerca finora realizzati e quelli attualmente in corso privilegiano un approccio interdisciplinare e si muovono principalmente nella prospettiva degli Science and Technology Studies.

Questa area di ricerca si articola nei seguenti ambiti:

1 – Ricerca traslazionale: analisi dei processi sociali e scientifici alla base della cooperazione fra laboratori di ricerca biomedica e reparti ospedalieri allo scopo di individuare percorsi terapeutici innovativi e di sviluppare nuovi farmaci;

2 – Big data e ricerca biomedica: studio delle trasformazioni della ricerca biomedica e della pratica clinica in relazione alla crescente pervasività di tecnologie informatiche che offrono, fra l’altro, la possibilità di generare e di analizzare grandi quantità di dati a carattere genetico ed epidemiologico;

3 – Medicina personalizzata: analisi della progressiva affermazione di attività di ricerca e di protocolli terapeutici sulla base del profilo genetico dei pazienti, con uno specifico approfondimento delle problematiche relative alla gestione del corpo del paziente e alle sue relazioni con i medici;

4 – Salute, medicina e benessere nei media: monitoraggio e analisi dell’evoluzione del discorso mediale su queste tematiche, sulla loro rilevanza e sui loro contenuti, sfruttando le potenzialità del progetto TIPS;

5 – Invecchiamento della popolazione e pratiche di cura: a fronte del progressivo allungamento dell’età media e del crescente peso della componente anziana nella struttura demografica del nostro Paese, questo ambito di studio si focalizza sui processi di trasformazione dei percorsi terapeutici e delle pratiche di cura nel contesto familiare, nella rete dei servizi territoriali e all’interno delle strutture residenziali.

Progetti

 

Persone di riferimento