2. Open science and open innovation


Nel dibattito pubblico, nella politica, nelle dinamiche economiche, l’innovazione è ormai riconosciuta come un elemento di centrale importanza per lo sviluppo della società contemporanea.

Nel dibattito pubblico, nella politica, nelle dinamiche economiche, l’innovazione è ormai riconosciuta come un elemento di centrale importanza per lo sviluppo della società contemporanea. Le prospettive più recenti di ricerca così come di sostegno e di governance dell’innovazione riconoscono grande rilevanza al contributo proveniente dai diversi attori sociali e dunque all’idea della co-produzione e della circolarità.

L’attività di ricerca svolta da PaSTIS in questa area riguarda varie dimensioni: i contesti di produzione e consumo all’interno dei quali si realizzano i processi innovativi, le politiche e gli strumenti istituzionali di promozione e di governo dell’innovazione, le aspettative e le cornici culturali dei vari attori che prendono parte a tali processi; le rappresentazioni sociali e i discorsi dei media attorno al tema dell’innovazione; l’uso delle innovazioni da parte degli utenti e il coinvolgimento dei cittadini.

I progetti di ricerca che si muovono nella prospettiva dell’open science e dell’open innovation si articolano in quattro principali ambiti:

1 – Innovazione nella sfera pubblica: i processi d’innovazione sono profondamente implicati nella trasformazione della società nel suo complesso, mettendo in evidenza la reciproca influenza di scienza, tecnologia e società in una prospettiva co-evolutiva. In quest’ottica assume particolare rilevanza l’analisi di come l’innovazione diventa oggetto di costruzione nell’ambito del confronto politico-istituzionale, nell’opinione pubblica e nei mass-media;

2 – Evoluzione del consumo nella società digitale: tra le molteplici trasformazioni coinvolte nella diffusione delle reti digitali vi sono anche quelle che riguardano i cambiamenti nella vita quotidiana e nel consumo; si tratta di contesti fondamentali per osservare alcune tendenze contemporanee che caratterizzano il rapporto tra innovazione, tecnologia e società;

3 – Infrastrutture informative, progettazione e standardizzazione: PaSTIS riserva una specifica attenzione allo studio del lavoro di progettazione delle innovazioni e alle modalità con cui esse prendono forma, anche nella realizzazione di infrastrutture informative e dei relativi processi di standardizzazione, sia dal punto di vista tecnico, sia sul piano socio- culturale;

4 – Circolarità, sostenibilità e responsabilità: privilegiando un approccio interdisciplinare che si concretizza soprattutto nella collaborazione fra sociologi ed economisti, PaSTIS ha recentemente avviato nuovi progetti di ricerca su queste tematiche con uno spiccato interesse al rapporto tra contesti locali, infrastrutture tecnologiche e processi decisionali.

Progetti

Persone di riferimento