4. La tecnoscienza nella sfera pubblica


globo di cristallo con informazioni di borsa 1150 17697 | Padova Science Technology and Innovation Studies Quanto avviene nel WEB rappresenta, come è ormai unanimemente riconosciuto, un’inesauribile fonte di dati di grande interesse per la ricerca nell’ambito delle scienze umane e sociali. La presenza della scienza e della tecnologia nella sfera pubblica, con particolare attenzione all’arena mediale, costituisce dunque un interessante prospettiva di osservazione per comprendere il ruolo e la rilevanza della tecnoscienza nel contesto della società contemporanea. Tale presenza – che assume spesso un carattere controverso – viene analizzata attraverso tecniche di text-mining e di analisi automatica del contenuto che monitorano la stampa quotidiana, i blog e i social media. Soprattutto grazie al progetto Technoscientific Issues in the Public Sphere (TIPS) viene attribuita grande rilevanza alla crescente disponibilità di grandi quantità di dati digitali e alle possibilità di analisi offerte dai nuovi strumenti per la loro raccolta ed elaborazione.

Quanto avviene nel WEB rappresenta, come è ormai unanimemente riconosciuto, un’inesauribile fonte di dati di grande interesse per la ricerca nell’ambito delle scienze umane e sociali. La presenza della scienza e della tecnologia nella sfera pubblica, con particolare attenzione all’arena mediale, costituisce dunque un interessante prospettiva di osservazione per comprendere il ruolo e la rilevanza della tecnoscienza nel contesto della società contemporanea. Tale presenza – che assume spesso un carattere controverso – viene analizzata attraverso tecniche di text-mining e di analisi automatica del contenuto che monitorano la stampa quotidiana, i blog e i social media. Soprattutto grazie al progetto Technoscientific Issues in the Public Sphere (TIPS) viene attribuita grande rilevanza alla crescente disponibilità di grandi quantità di dati digitali e alle possibilità di analisi offerte dai nuovi strumenti per la loro raccolta ed elaborazione.

L’attività di ricerca si sviluppa principalmente in tre direzioni:

1 – Nuove frontiere della ricerca tecnoscientifica: le implicazioni sociali connesse all’evoluzione di settori emergenti della ricerca scientifica – quali per esempio le nanotecnologie, la biologia sintetica, la realtà aumentata, le biotecnologie e la robotica – vengono analizzate mediante lo studio delle tendenze in atto nell’opinione pubblica, utilizzando sia dati appositamente rilevati o già disponibili, sia il monitoraggio della loro copertura mediale;

2 – La tecnoscienza nei media: le attività di ricerca in questo ambito ruotano attorno al progetto TIPS con l’obiettivo di sviluppare, sperimentare e implementare procedure automatiche per l’acquisizione, la classificazione e l’analisi di contenuti digitali disponibili sul web – che provengono soprattutto da quotidiani e social networks – allo scopo di monitorare la presenza quantitativa e l’evoluzione qualitativa di tematiche legate alla scienza e alla tecnologia. A tale scopo quest’area di ricerca ha acquisito fin da subito un carattere intrinsecamente multidisciplinare, cosicché alla realizzazione del progetto TIPS contribuiscono ricercatori provenienti da diversi ambiti: sociologia, ICT, statistica, linguistica, psicologia sociale.

3 – Le controversie tecnoscientifiche: data la loro crescente importanza, la mappatura e lo studio delle controversie pubbliche legate ai fenomeni tecnoscientifici costituiscono uno specifico settore di interesse per PaSTIS, spaziando dal tema delle biotecnologie a quello dei cambiamenti climatici, da quello dei più recenti sviluppi in ambito biomedico a quello più generale dell’innovazione tecnoscientifica e della sua governance.

Progetti

Persone di riferimento