Non ci sono eventi in arrivo al momento.
Alessandro Mongili – Professore di Sociologia generale presso la Scuola di Psicologia e di Processi di modernizzazione e tecnoscienza alla Scuola di Scienze Umane dell’Università di Padova.
Ha lavorato all’Università di Cagliari, dove ha insegnato Sociologia generale e Sociologia della tecnica alla Facoltà di Scienze politiche. È stato visiting all’Accademia delle scienze dell’URSS (1987-1988), alle Università della California a San Diego (2004) e a Berkeley (2011), alla Santa Clara University (2007) e alla Stanford University (2008).
Ha ricevuto il dottorato in sociologia all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, a Parigi.
Si è dedicato dapprima a ricerche sulla scienza sovietica (La chute de l’U.R.S.S. et la recherche scientifique,1998) per poi occuparsi di tecnologia e informatica (Donne al computer, con C. Casula, 2006, Tecnologia e società, 2007, Information Infrastructure(s), con G. Pellegrino, 2014) e ai problemi dell’innovazione in aree etichettate come “arretrate” (Topologie postcoloniali, 2015)
È autore di diversi saggi. Nel 1995 ha pubblicato Stalin e l’impero sovietico, tradotto in due altre lingue. È stato fra i fondatori e il primo presidente della Società Italiana di Studi sulla Scienza e la Tecnologia (STS Italia).
I suoi interessi di ricerca riguardano la progettazione e lo sviluppo in informatica, l’innovazione in aree etichettate come “arretrate” e la standardizzazione delle lingue minoritarie.
(2016) “L’uso del sardu e la sua situazione sociale e giuridica”, in Osservatorio sulle fonti, fasc. 1/2016, scaricabile da www.osservatoriosullefonti.it, 11/04/2016.
(2015) con Jérôme Denis e David Pontille, Numero speciale: Maintenance and Repair in STS, di Tecnoscienza, Italian Journal of Science and Technology Studies, VI (2).
(2015) con Jérôme Denis e David Pontille, “Maintenance & Repair in Science and Technology Studies”, Tecnoscienza, Italian Journal of Science and Technology Studies, VI (2), Numero speciale: Maintenance and Repair in STS, pp. 5-15.
(2015) Topologie postcoloniali. Innovazione e modernizzazione in Sardegna, Cagliari: Condaghes
(2014) (con Giuseppina Pellegrino (eds). Information Infrastructure(s): Boundaries, Ecologies, Multiplicity. Newcastle u/T: Cambridge Scholars Publishing
(2014) “Designers as Users: Blurring Positions and Theories in Creative Practices”. In: (a cura di): A. Mongili e G. Pellegrino, Information Infrastructure(s), cit. p. 2-25,
(2014) (con Giuseppina Pellegrino ) “The Boundaries of Information Infrastructures: An Introduction”. In: (a cura di): A. Mongili e G. Pellegrino, Information Infrastructure(s) cit. p. XVIII-XLVI,
(2012) “La visibilità sociale delle competenze linguistiche in Sardegna: un tentativo di problematizzazione”, in A. Oppo (ed), Le lingue dei Sardi. Una ricerca sociolinguistica, Cagliari: Regione Autonoma della Sardegna, pp. 93-104.
(2012) “Приключения науковедения: случай института истории естествознания и техники”. In: V.M. Orel (ed.), 80 лет Институт истории науки и техники. 1932–2012. История института в публикациях журнала “Вопросы истории естествознания и техники“. p. 236-259, Moskva:Izdatel’stvo RTSoft
(2012) “Ontologie e traiettorie di naturalizzazione nell’informatica: Il caso Alpha”, in G. Marrone (ed.), Semiotica della natura (Natura della semiotica), Milano e Udine: Mimesis Edizioni, pp. 359-394.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.