Aree di Ricerca


Pa.S.T.I.S. promuove, realizza e coordina attività di ricerca, consulenza e formazione, con l’obiettivo di condividere conoscenze e di sviluppare progetti che coinvolgono soggetti interessati alla ricerca scientifica, alle nuove tecnologie, all’utilizzo dei media, ai processi di innovazione e alla sostenibilità ambientale. Tali attività sono realizzate dai membri dell’unità di ricerca sia attraverso studi e ricerche commissionate ad hoc, che mediante specifiche attività di consulenza e formazione rivolte ad enti e professionisti. Le aree di ricerca entro cui si distribuiscono le attività di PaSTIS sono cinque.

Innovazione biomedica e studi sulla tecnologia

4 principali ambiti:

Discorsi pubblici sulla biomedicina, la salute e la malattia
Tecnologia biomedica nella pratica
Implicazioni etiche e sociali
Dimensioni sociotecniche
Scopri di più

Media, cultura e vita quotidiana

4 principali ambiti:

Identità e relazioni sociali
Innovazione tecnologica
Intimità
Digitale e educazione
Scopri di più

Ambiente, sostenibilità e territorio.

4 principali ambiti

Pratiche sociali legate al consumo
Analisi dei media
Processi di innovazione per la protezione dell'ambiente
Partecipazione e sulla mobilitazione dei cittadini
Scopri di più

Le dimensioni sociali (ed etiche) dei processi tecnologici innovativi

5 principali ambiti:

Discorsi pubblici
Uso della tecnologia nella società digitale
Implicazioni etiche e sociali
Dimensioni culturali e organizzative
Politiche di innovazione locale e dinamiche regionali
Scopri di più

Scienza e tecnologia nella sfera pubblica

3 principali ambiti:

Nuove frontiere della ricerca tecnoscientifica
La scienza e la tecnologia nei media
Le controversie tecnoscientifiche
Scopri di più

Pa.S.T.I.S. si propone di intervenire nel contesto dell’innovazione offrendo conoscenze e strumenti utili a mediare tra esperti, cittadini, policy makers, imprenditori e altri attori. I percorsi sviluppati lungo le cinque aree hanno portato Pa.S.T.I.S. a collaborare, tra gli altri, con l’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAFSINCROTRONE TRIESTE – S.C.P.A., l’Osservatorio permanente sulla condizione giovanile della Regione Veneto, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie,  il Laboratorio per la didattica del Planetario di Bologna e il Comitato Regionale Veneto per le Comunicazioni, il Centro Servizio per il Vontariato della Provincia di Padova e la Federazione Artigiani Imprenditori Vicentini.

Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp