Aggiornamenti
 

Barbara Morsello

Assegnista di ricerca

barbara.morsello@unipd.it

https://transumanisti.academia.edu/BarbaraMorsello

https://www.researchgate.net/profile/Barbara_Morsello

https://orcid.org/0000-0003-2503-1455

Barbara Morsello è ricercatrice (Rtd-A) presso il dipartimento Fisppa dell’Università degli studi di Padova ed è membro del gruppo di ricerca Pastis.

Precedentemente è stata assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova nell’ambito di un progetto Horizon 2020 nel quale si occupata delle implicazioni sociali di tecnologie emergenti nell’ambito delle neuroscienze con particolare attenzione alla stimolazione cerebrale e all’AI.

Tra il 2019 e il 2021 è stata assegnista presso il dipartimento Fisppa dell’Università di Padova in un processo PRIN/2017 nel quale si è dedicata alle controversie concernenti la salute con particolare attenzione al tema dell’esitazione vaccinale e delle conoscenze rifiutate in ambito biomedico.

Ha conseguito nel 2019 un dottorato in Teoria e Ricerca Sociale presso l’Università degli studi di Roma Tre ed è stata in seguito ricercatrice presso il Centro di Information and Communication Technology della Fondazione Bruno Kessler di Trento. 

Nel 2018 è stata Visiting Research in SPS presso il Dipartimento di Science Technology and Innovation Studies (STIS) dell’Università di Edimburgo, mentre dal 2016 ha insegnato Sociologia Generale come assistente ordinario presso la Pontificia Università Lateranense.

Ha collaborato in diversi progetti di ricerca con la direzione sanitaria dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), dove ha lavorato a un progetto sulla prevenzione del cancro come coordinatrice scientifica e con il centro di ricerca DiTES – Digital Technology, Education and Society della Link Campus University in qualità di membro del consiglio direttivo.

Attualmente è membro dell’editorial board della rivista Tecnoscienza – Italian Journal of Science & Technology Studies.

È coinvolta nei progetti di ricerca “Fattori e processi sociali che influenzano l’accettazione di conoscenze scientifiche rifiutate (CSR)” e nel progetto “SYNCH: A SYnaptically connected brain-silicon Neural Closed-loop Hybrid system”.

I suoi recenti interessi di ricerca sono l’e-health, la ricerca genetica e l’innovazione tecnologica in ambito biomedico.

Ultime pubblicazioni

Morsello B., (2023) You definitely need a mastectomy if you are mutated! Experiencing breast cancer among genetic responsibilities and risk-reducing practices, Salute e Società, 1, 153-167, doi: 10.3280/SES2023-001011

Morsello B., (2022) Gli eroi e gli untori del Covid-19. I quotidiani come specchio di una relazione ambivalente tra cittadini e sanità pubblica durante l’emergenza, in Polis, Ricerche e studi su società e politica, 3, pp. 421-452, doi: 10.1424/105489 .

Morsello B., Giardullo P. (2022) Free choice in the making: Vaccine-related activism as an alternative form of citizenship during the Covid-19 pandemic, in PACO – PArtecipazione e COnflitto, 15, 3, pp. 697-719

Morsello B. (2022) Pazienti in attesa di screening. La gestione del rischio oncologico durante la pandemia da SARS-CoV-2 in (a cura di) Maturo A., Gibin M., Malati sospesi. La gestione della cronicità ai tempi del Covid-19, Franco Angeli, Milano, pp.189-204.

Morsello B., Moretti V. (2022) Managing Uncertainty in Biomedical Innovation from Below. Exploring Tensions and Contradictions in Oncology and Pregnancy Cases, in TECNOSCIENZA – Italian journal of Science and Technology studies, 12, 2, pp. 49-60.

Bory P, Crabu S, Morsello B, Tomasi M, Tosoni S. (2022) Rethinking the Nexus between Science, Politics and Society in the Age of the SARS-CoV-2 Pandemic, TECNOSCIENZA – Italian journal of Science and Technology studies, 12, 2, pp. 141-187.

Morsello B., Proietti E., (2019) Culture pratiche e reti. Salute e sicurezza sul lavoro nelle narrazioni dell’imprenditoria immigrata in Italia, in Canta C. C. (a cura di) Accogliere la differenza. Trame culturali nel Mediterraneo, Aracne.

Morsello B., Identità ibride. Come le innovazioni biomediche modificano pratiche e routine nelle pazienti oncologiche, in Moretti V., Morsello B., (2019) (a cura di) Interferenze digitali. Prospettive sociologiche su tecnologia, biomedicina e identità di genere, Franco Angeli, Milano

Morsello B., (2018) Distopie digitali. Osservazioni su giovani, rischi e identità nella società del web, QTimes – Journal of Education, Technology and Social Studies, 10, 4, pp. 14-22.

Morsello B., Barbosa M. R., (2018) Vivere la malattia e la disabilità durante il Giubileo, in Cipriani R. Stievano A., (a cura di) Prendersi cura. Malati, infermieri e volontari nel Giubileo, Franco Angeli, Milano.

Morsello B., (2018) Alimentazione e cancro. Tra responsabilità individuale e medicalizzazione, in Corposanto C. (a cura di) Alimentazione, salute e dintorni, Franco Angeli, Milano.

Morsello B., Moretti V., (2017) Your health in numbers. A sociological analysis of two Quantified-self Communities in SALUTE E SOCIETÀ, 3, pp. 214-227.

Morsello B., (2017) The datafied society, studying culture through data, in Information, Communication & Society Review, 20, 12, pp. 1824-1826.


Moretti V.,Morsello B., (2017) Self–management and Type 1 Diabetes How Technology Redefines Illness, in TECNOSCIENZA – Italian Journal of Science and Technology Studies, 8,1, pp. 51-71.

Morsello B., (2017) Narrative Medicine, definizioni epistemologiche e prospettive digitali, in Morsello B, Cilona C., Misale F., (a cura di) Medicina Narrativa. Temi, esperienze e riflessioni, Roma Tre press, Roma.

Morsello B., (2016), Digitalization of life. How technology redefine the self in the global context, in Easst Review, 35, 4, pp. 94-97