JOURNALISM BEYOND ‘THE COUPLE’ Representations of consensual non-monogamies in Portugal and UK
Semi Ritrovati. Viaggio alla scoperta della biodiversità agricola
SCIENZA, GIORNALISMO E MARKETING. Come la pandemia ha reso ancora più labili i confini.
Vento, aria, fumo. Reazioni sociali ai cambiamenti atmosferici in aree rurali.
Io e il mio DNA
Studi sociali sulla scienza e la tecnologia
a cura di Paolo Magaudda – Federico Neresini, Collana «Manuali» – il Mulino, ISBN 978-88-15-28789-2, pp. 280
È uscito il volume collettaneo curato da Paolo Magaudda e Federico Neresini che introduce agli studi sociali sulla scienza e la tecnologia (STS), un ambito di ricerca e un filone di riferimento per analizzare e comprendere la complessa relazione tra innovazione tecno-scientifica e contesto sociale, politico e culturale più ampio. Nel testo si confrontano i principali studiosi italiani degli studi STS, tra questi alcuni membri di PaSTIS tra cui Paolo Giardullo, Sergio Minniti e Alessandro Mongili, innanzitutto sulle origini, i principali concetti e le questioni di base di questo approccio, offrendo un ampio spettro di temi e settori di intersezione tra scienza, tecnologia e società: dalla sostenibilità ambientale alla salute, dalle tematiche riguardanti il genere e il corpo al ruolo delle reti e degli algoritmi, dalle trasformazioni nel mondo del lavoro a quelle dei processi educativi.
Seminario: Science in the age of new media and big data: media ecology and information sharing
13 Maggio, 2015 – H. 16.00
Science in the age of new media and big data: media ecology and information sharing,
Giuseppe A. Veltri (University of Leicester)
Sala Specchi – Dipartiemnto FISPPA, Via Cesarotti, 10/12, 35123 Padova. www.pastis-research.eu