Studi sociali sulla scienza e la tecnologia
a cura di Paolo Magaudda – Federico Neresini, Collana «Manuali» – il Mulino, ISBN 978-88-15-28789-2, pp. 280
È uscito il volume collettaneo curato da Paolo Magaudda e Federico Neresini che introduce agli studi sociali sulla scienza e la tecnologia (STS), un ambito di ricerca e un filone di riferimento per analizzare e comprendere la complessa relazione tra innovazione tecno-scientifica e contesto sociale, politico e culturale più ampio. Nel testo si confrontano i principali studiosi italiani degli studi STS, tra questi alcuni membri di PaSTIS tra cui Paolo Giardullo, Sergio Minniti e Alessandro Mongili, innanzitutto sulle origini, i principali concetti e le questioni di base di questo approccio, offrendo un ampio spettro di temi e settori di intersezione tra scienza, tecnologia e società: dalla sostenibilità ambientale alla salute, dalle tematiche riguardanti il genere e il corpo al ruolo delle reti e degli algoritmi, dalle trasformazioni nel mondo del lavoro a quelle dei processi educativi.
Seminario: Science in the age of new media and big data: media ecology and information sharing
13 Maggio, 2015 – H. 16.00
Science in the age of new media and big data: media ecology and information sharing,
Giuseppe A. Veltri (University of Leicester)
Sala Specchi – Dipartiemnto FISPPA, Via Cesarotti, 10/12, 35123 Padova. www.pastis-research.eu
Genome editing: Between laboratories and media
Media, Gender and Sexuality in Contemporary Europe
PaSTIS assieme all’ECREA (European Communication Research and Education Association), sezione Gender&Communication, ha organizzato il convegno internazionale dal titolo Media, Gender and Sexuality in Contemporary Europe che affronterà i temi delle delle resistenze e ridefinizioni del genere nelle performance nei consumi e nelle forme di produzione mediali attraverso i keynote di Karen Ross (Newcastle University) e John Mercer (Birmingham City University), le 9 sessioni parallele, e una tavola rotonda sui sistemi di produzione della conoscenza.
Native or Complex Digital Methods? Reflections from a methodological point of view
14 Novembre 2019 – ore 15.30
Sala Specchi, Via Cesarotti 10/12, Dip. FISPPA – Univ. di Padova
The availability of digital data has generated hopes about a rediscovered impact of the social sciences, in their capacity to analyse, understand and, for some, predict social phenomena. However, the methodological problems of digital and big data have led some scholars to take a more cautious approach. We are in a transitional moment, when ‘traditional methods’ are still widely applied and their transposition online, or ‘digitalization’, has been the first step towards the exploitation of the digital for social scientific purposes. That is why some prefer to distinguish between methods that have been ‘digitalized’, for example surveys or interviews, and those that are ‘native’. At the same time, the distinction is not terribly practical at this stage because very often researchers need to combine traditional methods with novel ones in order to test validity and reliability. Methodological principles remain the same and some of the issues with digital methods will not be addressed by only considering the media specificity of digital platforms.
Technoscientific controversies in the public sphere: the smart meters case
01 Febbraio 2019 – ore 09.30 – 18.00
Via Cesarotti 10/12, Dip. FISPPA – Univ. di Padova
Il workshop affronterà il tema delle controversie tecnoscientifiche e in particolare del caso dei dibattiti pubblici sugli smart meters (contatori intelligenti), con il contributo di studiosi internazionali tra cui David Hess (Vanderbilt University, USA). L’interesse della discussione sarà quello di approfondire, in un’ottica comparativa, il rapporto tra agire istituzionale, movimenti dal basso e rappresentazioni mediali per la costruzione sociale delle controversie tecnoscientifiche.