Convegno “Digital Literacy: Ricerche, politiche e buone pratiche — Università degli Studi di Padova 10 Dicembre 2015 —


I media digitali sono diventati sempre più pervasivi all’interno di tutte le dimensioni della vita sociale, politica, economica e culturale di ciascun individuo determinando un riposizionamento del ruolo dell’utente, sempre più attivo nei processi di mediazione. La digital literacy, intesa come la capacità di accedere, analizzare, valutare e produrre messaggi in tutti i formati della comunicazione mediale rappresenta una condizione necessaria per vivere e partecipare in quella che è stata definita la società dell’informazione. Quando parliamo di digital literacy, quindi, non facciamo riferimento meramente al possesso di abilità tecniche, quanto, piuttosto, alla combinazione tra queste e un più ampio contesto socio-culturale. Facciamo perciò riferimento a un concetto che deve essere declinato seguendo traiettorie multiformi in grado di fare emergere le prospettive culturalmente e socialmente utili a definire la valenza dell’aspetto in questione nella società contemporanea.

Luogo e data in cui si terrà il convegno


Il convegno si terrà il 10 Dicembre 2015 presso la sede di Sociologia del dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – Università degli Studi di Padova, Via Cesarotti 12 (Padova).

[:]Sezione dedicata a insegnanti, dirigenti, educatori e a chi lavora ogni giorno con i ragazzi

Il convegno prevede una sessione pomeridiana (in italiano) dedicata a insegnanti, dirigenti, educatori, chi si occupa di politiche giovanili, ecc.

L’iscrizione alla conferenza è GRATUITA, ma vi preghiamo di registrarvi entro il 29 Novembre 2015 al seguente link

Grazie al patrocinio dell’Associazione italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione (MED), ente riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale docente (DM90/03), alla fine della giornata verrà rilasciato, a chi sarà regolarmente iscritto al convegno e avrà seguito la sessione pomeridiana dedicata, un attestato di frequenza. 

Programma completo

Di seguito il programma completo della conferenza. Qui (DigitalLiteracy) si può scaricare il programma dettagliato.

Il comitato scientifico e organizzativo è formato da:

Renato Stella – Università di Padova
Cosimo Marco Scarcelli – Università di Padova
Claudio Riva – Università di Padova
Michela Drusian – IUSVE Venezia

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci scrivendo a cosimomarco.scarcelli@unipd.it

Pa.S.T.I.S. riunisce dal 2008 le attività inerenti lo studio sociale dei media, della scienza, della tecnologia e dell’innovazione di un gruppo di ricercatori operanti presso la sezione di Sociologia del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova.