Ăš professore ordinario di Sociologia dell’Innovazione e Digital Sociology presso il dipartimento Fisppa dell’UniversitĂ di Padova
La sua attivitĂ di ricerca si muove nell’ambito degli Science and Technology Studies, con particolare attenzione al ruolo della tecnoscienza nella sfera pubblica. I suoi interessi di ricerca riguardano anche i processi di costruzione della conoscenza scientifica e lâevoluzione della ricerca nei laboratori. In questa prospettiva si occupa soprattutto di ricerca nellâambito biomedico e in particolare di genomica. Negli ultimi anni ha iniziato a lavorare anche sul rapporto fra big-data e attivitĂ di ricerca scientifica, oltre che sulle implicazioni per le scienze sociali della disponibilitĂ di grandi quantitĂ di dati grazie al web.
Coordina lâUnitĂ di Ricerca PaSTIS (Padova Science, Technology and Innovation Studies â www.pastis-research.eu) e, al suo interno, segue in particolare il progetto TIPS (Technoscientif Issues in the Public Sphere), finalizzato all’analisi della rilevanza pubblica della tecnoscienza usando i media come base-dati. Ăš attualmente il Direttore del Dottorato in Social Sciences dellâUniversitĂ di Padova.
Ho contribuito alla nascita di STS-Italia (SocietĂ Italiana di Studi Sociali sulla Scienza e la Tecnologia â www.stsitalia.org), di cui sono stato Presidente per il triennio 2016-2018.
Faccio parte del comitato scientifico delle riviste âTecnoscienzaâ e âRassegna Italiana di Sociologiaâ.
Â
Crabu S., Giardullo P., Sciandra A., Neresini F. (2021) «Politics overwhelms science in the Covid-19 pandemic: Evidence from the whole coverage of the Italian quality newspapers», PLOS ONE, 16, 5, pp.1-19, [DOI: 10.1371/journal.pone.0252034]
Miele F., Neresini F., Boniolo G., Paccagnella O. (2022) «Supporting cares for aged demented people: socio-organizational implications», AGEING & SOCIETY, 42, pp.376-408 first published on-line 23 July 2020 [DOI: 10.1017/S0144686X20000938]
Neresini F., Giardullo P., Di Buccio E., Cammozzo A. (2020) «Exploring socio-technical futures scenarios in the media: the energy transition case in Italian daily newspapers», QUALITY & QUANTITY, 54, pp.147â168 [DOI: 10.1007/s11135-019-00947-w]
Neresini F. (2020) Io e il mio DNA, il Mulino, Bologna
Magaudda P., Neresini F. (a cura di) (2020) Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, il Mulino, Bologna
Neresini F., Crabu S., Di Buccio E. (2019) «Tracking biomedicalization in the media: Public discourses on health and medicine in the UK and Italy, 1984â2017», SOCIAL SCIENCE AND MEDICINE, 243, pp.1-11 [DOI: 10.1016/j.socscimed.2019.112621]
Neresini F. (2019) Nouvelles technologies, nouveaux laboratoires? LâĂ©mergence des instruments Ă haut-dĂ©bit dans les laboratoires de biologie molĂ©culaire, in Clarizio E., Guchet X. âVie, Anthropologie, Politique â Perspectives Italiennes Contemporaines en Philosophie des Techniquesâ, Paris: Mimesis, pp.117-144
Neresini F., Lorenzet A. (2019) The Great Narrative: analysing the cultural authority of science through media attention in Italy, in Bauer M.W., P. Pansegrau & R. Shukla (eds) âThe cultural authority of Science. Comparing across Europe, Asia, Africa and Americasâ, London: Routledge, pp.155-170
Brondi S., Neresini F. (2018) «Studying the emergence of a new social representation: Changes in thinking about nanotechnologies in early 21stâcentury Italy», EUROPEAN JOURNAL OF SOCIAL PSYCHOLOGY, First published: 16 February 2018 [DOI: 10.1002/ejsp.2369]
Neresini F., Lorenzet A. (2016) «Can media monitoring be a proxy for public opinion about technoscientific controversies? The case of the Italian public debate on nuclear power», in PUBLIC UNDERSTANDING OF SCIENCE, 25(2), pp.171-185 [DOI: 10.1177/0963662514551506]