Francesca Gambarotto è professoressa di Economia Applicata presso FISSPA, Università di Padova insegna economia circolare e sviluppo locale, economia regionale e dell’innovazione.
I suoi principali interessi di ricerca sono indirizzati allo sviluppo economico territoriale sostenibile attraverso lo studio dell’economia circolare, dei processi d’innovazione imprenditoriale e innovazione territoriale introdotta dai decisori pubblici.
Adottando l’approccio istituzionalista della varietà dei capitalismi, si occupa di disparità regionali e di problemi di periferizzazione economica.
Recente ha svolto attività di ricerca presso il Wuppertal Institute for Climate, Environment and Energy in Germania.
Ha partecipato a team di ricerca nazionali e europei quali Esemk – European Socio-Economic Models of a Knowledge-based Society – ICaTSEM – Institutional Changes and Trajectories of Socio-Economic development Models – Shoecoll, Programma Leonardo da Vinci, Profili, Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia.
Dal 2014 svolge l’incarico di presidente del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo di Padova e ha rivestito lo stesso ruolo per il Distretto Veneto sulle Nanotecnologie del Veneto (Veneto Nanotech) nella fase di salvataggio della struttura.
2020 Inadatta al rigore? Le debolezze strutturali dell’economia italiana nell’Unione monetaria in prospettiva storica (with Marco Rangone and Stefano Solari), in Calandri E., G. Laschi, S. Paoli (eds), L’Europa adulta, Bologna: Il Mulino, pp: 225-249.
2019 Financialization and Deindustrialization in the Southern European Periphery (with Marco Rangone and Stefano Solari), Athens Journal of Mediterranean Studies, vol.5(3): 151-172.
2018 The role of industry variety in the creation of innovative start-ups in Italy, (with R. Antonietti), Small Business Economics, pp.1-13. https://doi.org/10.1007/s11187-018-0034-4
2017 Globalizzazione ed evoluzione dell’identità distrettuale: quale ruolo per il capitale sociale territoriale? (with S. Solari), Economia e Società regionale, 2/2017, p. 76-84, DOI: 10.3280/ES2017-002007
2016 Il mito tecnologico a servizio dello sviluppo urbano: quale ruolo per lo Stato? (with A. Cammozzo) In Paolo Ramazzotti (edited by), Stato sociale, politica economica e democrazia. Riflessioni sullo spazio e il ruolo dell’intervento pubblico oggi, Trieste: Asterios Editore, p. 247-284.
2016 Cognitive distance in public procurement and public-private partnerships: An analysis of the construction sector (with A. Caloffi), Environment and Planning C: Politics and Space, November 21, p. 1-19.
2015 The relational models of the software industry in Italy and Spain relative to Germany (with S. Solari, L. Orsi) In (edited by) F. Belussi, L, Orsi, Innovation, Alliances, and Networks in High-Tech Environments, London: Routledge.
2015 Usabilità e utilizzo dei sistemi locali nello studio delle economie territoriali, in La Nuova Geografia dei Sistemi Locali, Istat: Roma, p. 55-60.
2014 Territorial Rooting as an Element of Well-Being, (with S. Solari) Review of Social Economy, vol. 72, p. 1-19.