Nel 1983 si laurea in sociologia all’Università di Trento dove consegue un Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale. Prima ricercatore e poi professore associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università di Trieste dal 1993-2020 e con lo stesso titolo dal 2020 presso l’Università di Padova.
Si abilita come Professore di I fascia nel 2013 e nel 2019.
I suoi ambiti di ricerca riguardano i processi di sviluppo delle aree fragili, la figura dell’innovatore agricolo; il consenso per i parchi naturali, l’origine della crisi ambientale, l’associazionismo ambientalista e la partecipazione alla gestione dei rifiuti, così come le comunità energetiche, i fiumi e i bacini di laminazione.
È inoltre stato membro del gruppo italiano FP6-CITIZENS-2 Research, “A Cognitive Approach to Rural Sustainable Development: the dynamics of expert and lay knowledges” (CORASON, 2004-2006).
È stato coordinatore e membro di unità di ricerca di progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN), 2001-2018.
È stato nell’editorial advisors board della rivista “Sociologia Ruralis” 2000-04 e del Board del Research Network 12 ‘Environment and Society’ di ESA, 2003-2107, del consiglio scientifico sezione “Territorio” di AIS, dal 2010 al 2013.
Fa parte del Collegio Docenti Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Bologna 2017-2021.
Fa anche parte della rete Ambiente e Società dal 1996, del gruppo di lavoro “Energy and Society di RN 12 di ESA, dal 2012, e della Comunità di pratiche ‘Aree Fragili’ dal 2006.
– Osti, G., Carrosio G. Nested markets in marginal areas: Weak prosumers and strong food chains, Journal of Rural Studies, 76, 2020, pp. 305-313
– Magnani, N., Carrosio G., Osti. G. Energy retrofitting of urban buildings: A socio-spatial analysis of three mid-sized Italian cities, Energy Policy, 139, 2020, https://doi.org/10.1016/j.enpol.2020.111341
– Osti, G. Above, Beside, Under: Three Ways Social Technical Disciplines Can Work Together in the Energy Transition, Tecnoscienza. Italian Journal of Science & Technology Studies, 10(2) 2019, pp. 127-139
– Osti, G. Ludic Scopes for Environmental Crisis and Education. NATURE + CULTURE, 14, 2019, pp. 107-118
– Osti, G. The uncertain games of energy transition in the island of Sardinia (Italy), Journal of Cleaner Production, 205, 2018, pp. 681-689
– Osti, G. Migrants to rural areas as a social movement: insights from Italy, Bio-based and Applied Economics, 6(3), 2017, pp. 243-257
– Osti, G. The anti-flood detention basin projects in northern Italy. New wine in old bottles? Water Alternatives, 10(2), 2017, pp. 265-282
– Osti, G. Storage and Scarcity. New Practices for Food, Energy and Water, Routledge, London and New York, 2016
– Osti, G. Socio-spatial relations: an attempt to move space near society, Poliarchie/Polyarchies, 4, 2015, pp. 1-24
– Magnani, N., G. Osti, Does civil society matter? Challenges and strategies of grassroots initiatives in Italy’s energy transition, Energy Research & Social Science, 13, 2016, 148-157