
Annunciamo la pubblicazione del libro di Barbara Morsello intitolato “IBRIDE. L’esperienza del cancro al seno tra mutazione genetica e identitaria: un’analisi sociologica” presso la casa editrice Roma Tre Press. “Ibride” nasce da una ricerca sociologica e da un percorso di riflessione intrapreso durante un periodo di ricerca sul campo presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma tra il 2017 e il 2019. L’ibridazione, a cui il testo fa più volte riferimento, indica la mescolanza di elementi eterogenei e nel caso specifico vuole riferirsi al processo che si attiva quando le categorie biomediche entrano nel campo della vita quotidiana. Il caso del cancro al seno è emblematico in quanto ai grandi investimenti in ambito oncologico e all’enfasi crescente sulla prevenzione nel discorso pubblico corrisponde una densità dell’esperienza, di malattia e di genere, forse senza eguali.
La versione digitale è disponibile in open access al seguente link: http://romatrepress.uniroma3.it/libro/ibride-lesperienza-del-cancro-al-seno-tra-mutazione-genetica-e-identitaria-unanalisi-sociologica/
Una grammatica della digitalizzazione

é uscito il libro “Una grammatica della digitalizzazione” a cura di Daniele Marini e Francesca Setiffi. Il volume è dedicato ad esplorare nuove categorie concettuali – una grammatica come suggerisce il titolo – per mezzo della quale leggere e interpretare più correttamente le recenti metamorfosi della realtà sociale promosse dalla digitalizzazione. Paolo Giardullo e Francesco Miele contribuiscono a quest’opera proponendo un’agenda di ricerca in prospettiva STS a cavallo tra datafication e studi organizzativi. Il testo è in open access e liberamente scaricabile dal sito dell’editore.
AttivAree. Un disegno di rinascita delle aree interne

Annunciamo il libro appena pubblicato da Giorgio Osti e Elena Jachia per il Mulino intitolato “AttivAree. Un disegno di rinascita delle aree interne”. Il testo rappresenta una sintesi di come si intende e si pratica lo sviluppo locale in aree interne di regioni ricche. E’ infatti il resoconto di due grossi progetti realizzati nelle prealpi bresciane e nell’Oltrepo’ pavese. Se immaginiamo un triangolo dello sviluppo con ai vertici: cultura, socialità e innovazione tecnologica, potremmo notare che nelle aree interne si prediligono i primi due, per ragioni tutte da indagare.
Volontari di fiume. Significati di un impegno civile per l’ambiente.

Il 1° dicembre si terrà il convegno dal titolo “Volontari di fiume: significati di un impegno civile per l’ambiente”. Il convegno affronterà il tema del volontariato ambientale a partire dalle esperienze di ricerca sulla relazione tra fiumi e città. Il programma prevede la partecipazione di Giorgio Osti, nella veste di chair dell’evento, e -tra gli altri- gli interventi di Eleonora Bordon, Paolo Giardullo (già membro del comitato scientifico) e Petra Muneratti. L’evento si terrà online e in diretta facebook.
Per partecipare è possibile registrarsi su eventbrite.
JOURNALISM BEYOND ‘THE COUPLE’ Representations of consensual non-monogamies in Portugal and UK

Il 3 dicembre dalle 14.30 alle 16.30, nell’ambito del corso di Sociologia del Media del prof. Marco Scarcelli, si terrà un seminario pubblico che avrà come ospite Daniel Cardoso research fellow della Manchester Metropolitan University. Il seminario, che fa parte della serie Media, Gender & Sexuality, discuterà a partire dalla ricerca di Cardoso, finanziata dal programma europeo Horizon 2020. Il seminario è finanziato dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Padova e in collaborazione con l’unità di ricerca Pastis.
L’incontro si terrà in modalità telematica tramite piattaforma Zoom e sarà accessibile attraverso il seguente link: http://unipd.zoom.us/j/96269849110
Semi Ritrovati. Viaggio alla scoperta della biodiversità agricola

L’11 novembre avrà luogo il seminario PaSTIS a partire dal libro “Semi Ritrovati – viaggio alla scoperta della biodiversità agricola” di Marco Boscolo e Elisabetta Tola.
Di seguito un abstract sui temi dell’incontro:
Dare da mangiare ai 9 o 10 miliardi di abitanti che popoleranno la terra entro la fine del secolo è una delle sfide più importanti e urgenti che abbiamo davanti. Farlo evitando di pesare ulteriormente sull’ambiente, e quindi provando a ridurre l’impatto dell’agricoltura sulle emissioni e sulla crisi climatica, diventa una vera e propria scommessa. C’è chi pensa allo sviluppo futuro facendo affidamento quasi esclusivamente su un approccio tecnoscientifico, altri cercano una soluzione nella filantropia oppure nelle risorse locali puntando sulla sostenibilità, sulla sovranità alimentare, sulla scelta delle singole comunità di imboccare una strada di produzione e distribuzione del cibo che cerca di affrancarsi dal grande mercato globale delle corporation e dell’agroindustria. La sfida contro la fame è complessa da studiare, da affrontare e anche da raccontare. Il libro, che si basa su oltre otto anni di viaggi, studi, incontri in una decina di paesi in quattro continenti diversi, prova ad inquadrare un problema complesso in una chiave esplicativa, analitica e narrativa accessibile senza rinunciare però ad osservare la questione agroalimentare nel suo più ampio contesto economico, storico, culturale, ambientale e sì, anche tecnoscientifico.
Gli autori:
Marco Boscolo
Giornalista scientifico con una laurea in Storia del pensiero scientifico e un particolare interesse per un approccio data-driven. Suoi reportage e contributi sono apparsi su diversi magazine e canali radiofonici italiani e internazionali, da Le Scienze a Rivista Micron,
da Radio Svizzera Italiana a Il BO Live. È socio dell’agenzia di comunicazione formicablu.
Elisabetta Tola
Laureata in Scienze agrarie e con un Ph.D. in Microbiologia, è giornalista scientifica. Ha fondato l’agenzia di comunicazione formicablu e il progetto indipendente Facta, e promuove un giornalismo data-driven basato su una metodologia scientifica. Conduttrice radiofonica a “Radio3scienza”, collabora con Il BO Live, magazine dell’Università di Padova, e con lo European Science Media Hub. È docente di giornalismo digitale e multimediale in diverse università.
L’evento avrà luogo online tramite la piattaforma zoom al seguente indirizzo:
https://unipd.zoom.us/j/86518279572?pwd=bmtIdXpMQmY5eGpZQkpTSEI4QU14UT09
La partecipazione è aperta a tutti
SCIENZA, GIORNALISMO E MARKETING. Come la pandemia ha reso ancora più labili i confini.

Il 5 novembre dalle 14 alle 16, nell’ambito del corso di Sociologia del Media del prof. Marco Scarcelli e della prof.ssa Michela Drusian, si terrà un seminario pubblico che avrà come ospite Gianluca Dotti, giornalista scientifico di testate come Wired Italia, Forbes Italia, Business Insider Italia, Radio24, Youris e OggiScienza, il quale discuterà del tema della pandemia in relazione ai labili confini tra scienza, giornalismo e marketing. Il seminario è organizzato dal corso di laurea in Discipline delle Arti visive della Musica e dello Spettacolo (Dams) e dall’unità di ricerca Pastis.
L’incontro si terrà in modalità telematica tramite piattaforma Zoom e sarà accessibile attraverso il seguente codice: 962 6984 9110
Vento, aria, fumo. Reazioni sociali ai cambiamenti atmosferici in aree rurali.
Nei giorni 23 e 24 ottobre si terrà l’annuale convegno promosso dall’associazione Aree Fragili. Quest’anno il tema è: “Vento, Aria, Fumo. Reazioni sociali ai cambiamenti atmosferici in aree rurali” che vede Giorgio Osti parte del comitato organizzatore. Il 23 pomeriggio Paolo Giardullo, già membro del comitato scientifico del convegno, modera assieme all’epidemiologo Annibale Biggeri la “Tavola rotonda sulla Citizen science” con rappresentanti del Gruppo di lavoro sulla Citizen Science del Sistema Nazionale di Protezione Ambiente (SNPA) e alcuni practitioners: la tavola rotonda si concentra sulle forme di produzione di conoscenza scientifica in modalità partecipata e i relativi risvolti sociali. Il giorno successivo, nella mattinata, Paolo Giardullo sarà chair nella sessione “Mal’Aria” sui temi connessi all’inquinamento atmosferico nelle aree rurali.
Privacy Overview
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.