Paolo Magaudda è Professore associato in Sociologia della Cultura e della Comunicazione e lavora con l’unità di ricerca PaSTIS presso il Dipartimento FISPPA, dove insegna i corsi di “Technology and Society” e “Sociologia dei consumi” e svolge il coordinamento della didattica del dottorato in Social Sciences. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la relazione tra società, cultura e tecnologia e in particolare l’uso delle tecnologie nella vita quotidiana, l’evoluzione dei media digitali, le forme di innovazione dal basso e le tecnologie applicate al mondo della musica
I suoi principali interessi di ricerca riguardano la relazione tra società, cultura e tecnologia e i suoi campi principali sono science & technology studies, media studies, consumer studies e sound studies.
I suoi libri più recenti includono: “La musica nell’era digitale” (Con T. Bonini, Il Mulino, 2023), “Youth People and The Smartphone” (con M. Drusian e C.M. Scarcelli, Palgrave, 2022), “Media Digitali” (con G. Balbi, Laterza, 2021); “Studi sociali sulla scienza e la tecnologia” (curato con F. Neresini, Il Mulino 2020); “History of Digital Media: An Intermedia and Global Perspective” (con G. Balbi, Routledge, 2018) e “Vite interconnesse. Pratiche digitali attraverso app, smartphone e piattaforme online” (Meltemi, 2019, con M. Drusian e M. Scarcelli). Nel 2010 ha co-fondato e curato per più di un decennio la rivista open access “Tecnoscienza: the Italian Journal of Science & Technology Studies” ed è attualmente Co-editor-in-Chief della rivista “Studi Culturali” (Il Mulino). Dal 2013 al 2018 è stato segretario di STS Italia, la Società italiana per lo studio sociale della scienza e della tecnologia.
(2023) Platformed! How streaming, algorithms and artificial intelligence are shaping music cultures (with T. Bonini) Plagrave (in press).
(2023) La musica nell’era digitale, (with T. Bonini), Il Mulino.
(2022) Young People and the Smartphone Everyday Life on the Small Screen (with M. Drisian, and C.M. Scarcelli), Palgrave.
(2022) Co-Creazione e responsabilità nella innovazione tecnoscientifica dal basso, Milano, Mimesis (edited by, with S. Crabu and S. Arnaldi).
(2022) Warum die Geschichte digitaler Medien erforschen. Und wie? In C. Schwarzenegger, E. Koenen, C. Pentzold, T. Birkner e C. Katzenbach (ed by), Digitale Kommunikation und Kommunikationsgeschichte: Perspektiven, Potentiale, Problemfelder, Berlin, Digital Communication Research, pp. 31-61 (wth G. Balbi).
(2021) Smartphones, streaming platforms, and the infrastructuring of digital music practices, in A. Hennion and C. Levaux (ed by), Rethinking Music through Science and Technology Studies, London, Routledge, pp. 241-255.
(2021) Media digitali: la storia, i contesti le narrazioni (with G. Balbi), Laterza.
(2021) Infrastructures and Platforms in Media and Cultural Industries, in “Tecnoscienza: Italian Journal of Science & Technology Studies, 12(2), pp. 89-98 (with T. Bonini).
(2020) Studi Sociali sulla scienza e la tecnologia (edited by, with F. Nereisini), Bologna, il Mulino.
(2020) Platform Studies and Digital Cultural Industries (with M. Solaroli), in “Sociologica”, 14(3), pp. 267-293.
(2020) Populism, Music And The Media. The Sanremo Festival And The Circulation Of Populist Discourses, in “PArtecipazione e COnflitto”, 13(1), pp. 132-153.
(2020) Music Scenes as Infrastructures: From Live Venues to Algorithmic Data, in E. Barna e T. Tofalvy (ed by), Popular Music, Technology, and the Changing Media Ecosystem, London, Palgrave, pp. 23-41.