Aggiornamenti
 
IMG 1378 | Padova Science Technology and Innovation Studies roberta.spada.1@unipd.it

Roberta Spada

Assegnista di Ricerca

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)

roberta.spada.1@unipd.it

Roberta Spada (lei/le) è assegnista di ricerca presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova, all’interno del quale lavora sul progetto “Dal laboratorio scientifico al cinema: un’analisi socio-culturale e visiva della ‘Rassegna Internazionale del Film Scientifico-Didattico’

Nella sua ricerca, si occupa di indagare, attraverso le lenti degli Studi sulla scienza e la tecnologia (STS) e degli Studi museali, la costruzione del patrimonio tecnico-scientifico e delle narrazioni sulla storia della tecnoscienza legato a esso, con particolare attenzione alle pratiche, agli attori e ai contesti dell’heritage-making, dai musei e gli archivi di scienza e tecnologia a contesti e luoghi informali. Durante il dottorato, ha studiato, utilizzando la curatela tecnico-scientifica come metodo e la Storia dei media come base storiografica, le biografie di tre oggetti relativi alla storia delle tecnologie della radio negli anni ‘30 in Italia per capirne la loro co-costruzione e messa in atto all’interno del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Da ottobre 2023, partecipa al coordinamento editoriale della rivista Tecnoscienza – The Italian Journal of Science & Technology Studies.

Ultime pubblicazioni

(2024) Spada, R. Guglielmo Marconi’s Magnetic Detector in a Cigar Box: Biography of a Material Myth, Bulletin of the Scientific Instrument Society, 161, pp. 2-8. ISSN: 0956-8271.  https://scientificinstrumentsociety.org/bulletin-161-june-2024/

(2024) Casonato, S., Spada, R. L’oscillatore di Righi. I ‘cimeli marconiani’ nelle collezioni del Museo. In: S. Casonato (A c. Di). Marconi in frammenti: Rileggere le collezioni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, pp. 27-46. Ca’ Foscari University Press: Disclosing Collections. http://doi.org/10.30687/978-88-6969-881-1

(2024) Spada, R. Detector magnetico in scatola di sigari. Il mito ‘fai da te’. In: S. Casonato (A c. Di). Marconi in frammenti: Rileggere le collezioni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, pp. 71-82. Ca’ Foscari University Press: Disclosing Collections. http://doi.org/10.30687/978-88-6969-881-1

(2024) Ganugi, G., Spada, R. Comunicare l’innovazione sociale: riflessioni tra Sociologia e Comunicazione della Scienza. In: Ecchia, G., Ganugi, G., Prandini, R., (A c. Di). Verso (Eco)Sistemi di Innovazione Sociale. Un percorso di capacity building, pp. 56-68. Franco Angeli. 9788835167495.

(2022) Spada, R. Science and Technology Museums Meet STS. Going Beyond the Galleries and Into the Practices, TECNOSCIENZA: Italian Journal of Science & Technology Studies 13(1), pp. 129-146. ISSN: 2038-3460. Rivista di Classe A per le aree 14/C1 e 14/C2. https://tecnoscienza.unibo.it/article/view/17568

(2021) Satanassi S., Fantini, S., Spada, R., Levrini, O., Quantum Computing for high school: an approach to interdisciplinary in STEM for teaching, in Journal of Physics: Conference Series, 1929(1), pp. 12-53, DOI: 10.1088/1742-6596/1929/1/012053.