Indirizzo e-mail: sergio.minniti@unipd.it
Orcid: https://orcid.org/0000-0001-6358-4427
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Sergio_Minniti2
Academia: https://talentgate.academia.edu/SergioMinniti
I miei interessi di ricerca abbracciano, prevalentemente, i temi dell’innovazione e della digitalizzazione nell’ambito delle tecnologie e delle pratiche culturali. Il mio approccio alla ricerca è marcatamente interdisciplinare e combina gli Science & Technology Studies (STS) e i New Media Studies con metodologie e conoscenze provenienti dalle discipline delle Arti e del Design. Utilizzando questo approccio, la mia ricerca unisce la decostruzione analitica delle pratiche socio-tecniche del presente e del passato con la costruzione concettuale e materiale di nuove tecnologie.
Attualmente sono assegnista di ricerca presso il dipartimento FISSPA dell’Università di Padova nell’ambito del progetto “Digital Innovation in the Context of SMEs: A Transdisciplinary Approach” presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova, che ha per oggetto l’innovazione digitale nel contesto delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) ed è finanziato dalla Federazione Artigiani Imprenditori Vicentini. Dal 2017 al 2019 ho partecipato al progetto Horizon 2020 “EULAC Focus: Giving Focus to the Cultural, Scientific and Social
Dimension of EU-CELAC Relations” (http://eulac-focus.net/), nel cui ambito ho analizzato le collaborazioni scientifiche tra Paesi europei e latinoamericani. Nello stesso periodo ho ricoperto la posizione di Lecturer presso la Scuola di Scienze Matematiche e Computazionali dell’Università di Ricerca Tecnologica Sperimentale Yachay Tech in Ecuador, in cui ho tenuto un laboratorio di progettazione focalizzato sull’innovazione sociale e di comunità e ispirato ai principi dell’ingegneria critica.
Minniti, S., Salazar Mejia, J. M., e Vega Bazantes, J. D. (2019) Implementing Low Cost Digital Libraries for Rural Communities by Re-functioning Obsolescent Television Sets: The Offline-pedia Project. VIEW: Journal of European Television History and Culture, 8 (15), pp.123-139.
Magaudda, P. e Minniti, S. (2019) Retromedia-in-practice: A Practice Theory Approach for Rethinking Old and New Media Technologies. Convergence: The International Journal of Research into New Media Technologies, 25 (4), pp. 673-693.
Minniti, S. (2018) Polaroid, Kodak e la digitalizzazione: il fallimento di una visione “ibrida” della fotografia digitale. In G. Balbi e P. Magaudda (a cura di), Fallimenti digitali: un’archeologia dei nuovi media, Milano: Unicopli, pp. 29-44.
Minniti, S. e De Paoli, S. (2018) Learning by Gaming: ANT and Critical Making. Tecnoscienza: Italian Journal of Science & Technology Studies, 9 (1), pp. 103-120.
Minniti, S., Santoro, V. e Belli, S. (2018) Mapping the Development of Open Access in Latin America and Caribbean Countries. An Analysis of Web of Science Core Collection and SciELO Citation Index (2005–2017). Scientometrics, 117 (3), pp. 1905-1930.
Minniti, S. (2016) Polaroid 2.0. Photo-Objects and Analogue Instant Photography in the Digital Age. Tecnoscienza: Italian Journal of Science & Technology Studies, 7 (1), pp. 17-44.
Minniti, S. (2016) La rimaterializzazione della fotografia nell’era digitale: il caso dei polaroider. Comunicazioni Sociali, 38 (1), pp. 93-100.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.