SYNCH: A SYnaptically connected brain-silicon Neural Closed-loop Hybrid system


  • Anni: 2019-2022
  • Coordinatore scientifico: Stefano Vassanelli (Università di Padova)
  • Referenti: Federico Neresini e Barbara Morsello
  • Ente finanziatore: Commissione Europea – Future and Emerging Technologies
  • Enti partner: University of Southampton (United Kingdom), Technische Universitaet Dresden (Germany), Technische Universitaet Graz (Austria), aiCTX (Switzerland) Gonda Brain Research Center at BIU (Israel), ARC Instruments Ltd (United Kingdom), Enginsoft Spa (Italy)

Abstract

SYNCH è un progetto di ricerca multidisciplinare che ha l’obiettivo – scientifico e tecnologico – di creare un sistema ibrido in cui una rete neurale nel cervello di un animale vivente (BNN) e una rete neurale in silicio di neuroni chiodati su un chip (SNN) sono interconnessi da sinapsi neuromorfiche, consentendo così la coevoluzione della connettività e la co-elaborazione delle informazioni delle due reti. Questo tipo di tecnologia associa la neurostimolazione profonda con l’intelligenza artificiale ed investe un ampio raggio di ricerche biomediche per il trattamento di diverse patologie croniche e degenerative. Il progetto coniuga in sé esigenze pratiche legate allo sviluppo delle tecnologie, ma anche necessità conoscitive volte a comprendere l’impatto di tale innovazione sui sistemi di cura, sulle infrastrutture e, in particolare, sui diversi tipi di attori coinvolti.

Pastis interverrà proprio a proposito di quest’ultimo aspetto attraverso due strategie d’indagine:

1) una serie di interviste in profondità rivolte ai principali stakeholder (pazienti, familiari, medici specialisti, sviluppatori) al fine di comprendere come la tecnologia sviluppata nell’ambito del progetto SYNCH possa essere interpretata, quali aspettative e preoccupazioni possa suscitare in relazione ai suoi possibili usi;

2) un’analisi comparativa della rappresentazione nei mass-media delle tecnologie correlate a SYNCH attraverso l’analisi del contenuto parzialmente automatizzata. Maggiori informazioni sul progetto nel suo insieme sono disponibili sul suo sito.

Area di Ricerca: Salute, medicina e tecnologie