AI in the public sphere: between promises and fears


Nell’ambito della prossima edizione del DIGITALmeet, PaSTIS presenterà i principali risultati della ricerca condotta sui principali quotidiani italiani per analizzare come viene affrontata l’intelligenza artificiale nel dibattito pubblico. La ricerca è parte del progetto TIPS, avviato nel 2014 con l’obiettivo di monitorare e analizzare il discorso mediale sulla tecnoscienza in Italia e in altri paesi.


L’incontro – che avrà luogo il 25 ottobre alle 18:30 presso la Sala Rossini del Caffè Pedrocchi a Padova – verrà introdotto e coordinato da Alessio Giacometti (Università di Padova, Dipartimento FISPPA) con interventi di Federico Neresini (Università di Padova, Dipartimento FISPPA) e Nicola Orio (Università di Padova, DIpartimento dBC). Ingresso libero.

 

Nuovo libro: SOCIOLOGIA DEI NEW MEDIA (Utet 2014)


Sociologia dei new media, di R. Stella, C. Riva, C. M. Scarcelli, M. Drusiantrans | Padova Science Technology and Innovation Studies I new media stanno determinando grandi cambiamenti nella nostra quotidianità e nel modo in cui possiamo metterci in contatto gli uni con gli altri. Questa novità non si traduce in una sostituzione ma piuttosto in un affiancamento e a volte in una convergenza con i media tradizionali: per capirne davvero la na - tura è bene non perdere di vista la tradizione già esistente.  (UTET Università, 2014).

I new media stanno determinando grandi cambiamenti nella nostra quotidianità e nel modo in cui possiamo metterci in contatto gli uni con gli altri. Questa novità non si traduce in una sostituzione ma piuttosto in un affiancamento e a volte in una convergenza con i media tradizionali: per capirne davvero la na – tura è bene non perdere di vista la tradizione già esistente.  Read more…

Nuovo libro: Tra media e cittadini. Una ricerca su conciliazione e monitoraggio in veneto (Padova University Press 2013)


Tra media e cittadini, a cura di Claudio Riva (con V. Durante e A. Tuzzi), 2013, PADOVA UNIVERSITY PRESS.

Il volume raccoglie diversi contributi come risultato della collaborazione tra Regione Veneto, Comitato regionale per le comunicazioni, e Università di Padova. Read more…

Modulo dottorato 2012


Anche quest’anno PaSTIS organizza il modulo didattico per la Scuola di Dottorato in Scienze Sociali, “Interazioni, Comunicazione e Costruzioni Culturali”.

PROGRAMMA

1) Mercoledì 23 Maggio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00

A) Ore 10/13 del 23 Maggio.
Introduzione alle attività del gruppo di ricerca PaSTIS agli STS e ai Media Studies. Renato Stella e Federico Neresini.

B) Ore 14/16 del 23 Maggio.
Science e Technology Studies: una risorsa teorica e empirica per ogni ricerca. Alessandro Mongili e Paolo Magàudda.

2) Giovedì 24 Maggio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00

A) Ore 10/13 del 24 Maggio.
Media Studies: modelli teorici, temi rilevanti, aspetti salienti. Renato Stella.

B) Ore 14/16 del 24 Maggio.
Alcune ricerche fondamentali sui media. Claudio Riva e Renato Stella.

3) Venerdì 25 Maggio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00

A) Ore 10/13 del 25 Maggio.
Mappatura delle controversie e uso di metodi digitali nella ricerca sociale. Andrea Lorenzet.

B) Ore 14/16 del 25 Maggio.
Le ricerche del gruppo PaSTIS. Michela Drusian, Andrea Lorenzet, Paolo Magàudda, Alessandro Mongili, Federico Neresini, Marco Rangone, Claudio Riva, Renato Stella.
Discussione.

Sociologia delle comunicazioni di massa


Renato Stella.

31kvvuyqsml sl500 aa240 | Padova Science Technology and Innovation Studies Renato Stella.

“Imparare le grammatiche che stanno dietro i meccanismi con cui si produce l’informazione della stampa o dei tg; oppure essere avvertiti delle regole che danno o tolgono capacità persuasiva alle campagne pubblicitarie e sociali; o infine capire come alcune persone che compaiono in tv o al cinema divengano modelli di comportamento per molte altre”, questo è ciò che l’autore identifica come uno degli obiettivi del testo. Per raggiungerlo vengono toccati i principali ambiti teorici ed empirici di discussione dei media studies, esplorando il lungo cammino che dalle interpretazioni comportamentiste degli anni Cinquanta giunge fino agli approcci culturalisti contemporanei. Utilizzando una strumentazione didattica orientata allo studente, che si avvale di figure, schemi e attività pratiche, “Sociologia delle comunicazioni di massa” si affianca al lettore nel suo processo di apprendimento stimolandone con efficacia la curiosità e l’interesse critico.