TECHNOSCIENTIFIC ISSUES IN THE PUBLIC SPHERE (TIPS)


Il progetto TIPS nasce con l’obiettivo di sviluppare, sperimentare e implementare procedure automatiche per l’acquisizione, la classificazione e l’analisi di contenuti digitali disponibili sul web – principalmente da quotidiani e social networks – allo scopo di monitorare la presenza quantitativa e l’evoluzione qualitativa nel discorso pubblico della scienza e della tecnologia A tale scopo il progetto TIPS ha acquisito fin da subito un carattere intrinsecamente multidisciplinare, cosicché alla sua realizzazione contribuiscono ricercatori provenienti da diversi ambiti: sociologia, ICT, statistica, linguistica, psicologia sociale.

TIPS ha sviluppato una propria web-platform che include una serie di moduli per la raccolta, l’indicizzazione e l’analisi automatica dei testi degli articoli insieme ai relativi metadati.

TIPS monitora costantemente gli otto principali quotidiani italiani coprendo un arco temporale dal 2010 a ieri. Dal 2014 la piattaforma ha cominciato ad ampliare il proprio set di fonti includendo gli articoli di testate statunitensi, britanniche, francesi, spagnole, russe e latino-americane. TIPS è attualmente in grado di calcolare indicatori, come salienza, prominenza e presenza di tematiche tecnoscientifiche su oltre 2.6 milioni di documenti.

Pubblicazioni

Crabu S., Giardullo P., Sciandra A., Neresini F. (2021). Politics overwhelms science in the Covid-19 pandemic: Evidence from the whole coverage of the Italian quality newspapers. PLoS ONE 16(5): e0252034. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0252034

Neresini, F., Crabu, S., & Di Buccio, E. (2019). Tracking biomedicalization in the media: Public discourses on health and medicine in the UK and Italy, 1984–2017. Social Science & Medicine, 243, 112621.

Neresini F., Giardullo P., Di Buccio E., Cammozzo A. (2019). Exploring socio-technical future scenarios in the media: the energy transition case in Italian daily newspapers. QUALITY & QUANTITY, ISSN: 0033-5177, doi: 10.1007/s11135-019-00947-w

Giardullo P., (2019). Spreading mosquitoes: a media analysis of Italian national newspaper coverage of mosquito-borne diseases and related interventions. In: (a cura di): Cecilia Claeys, Mosquitoes management: Environmental issues and health concerns. pp. 84-111, Bruxelles:Peter Lang, ISBN: 978-2-8076-0243-4

Neresini F. (2017) «Old media and new opportunities for a computational social science on PCST», in JCOM – JOURNAL OF SCIENCE COMMUNICATION, 16(2) C03_en [ISSN 1824-2049]

Di Buccio E., Lorenzet A., Melucci M., and Neresini F. (2016) «Unveiling latent states behind social indicators», in Proceedings of the First Workshop on Data Science for Social Good co-located with European Conference on Machine Learning and Principles & Practice of Knowledge Discovery in Databases, SoGood@ECML-PKDD 2016, Riva del Garda, Italy, September 19, 2016. (R. Gavaldà, I. Zliobaite, and J. Gama, eds.), vol. 1831 of CEUR Workshop Proceedings, CEUR-WS.org

Giardullo P., Neresini F. (2015) «La governance della produzione alimentare nel dibattito pubblico italiano», in AMMINISTRARE, XLV, 2-3, pp.205-233.

Neresini F., Lorenzet A. (2014) «Can media monitoring be a proxy for public opinion about technoscientific controversies? The case of the Italian public debate on nuclear power», in PUBLIC UNDERSTANDING OF SCIENCE, online 6.10.14, DOI: 10.1177/0963662514551506

Lorenzet, A., & Neresini, F. (2014). Quando il futuro diventa rilevante. Vent’anni di discorso pubblico sull’innovazione in Italia. Polis, 28(3), pp. 339-364.

Area di Ricerca: La tecnoscienza nella sfera pubblica