Aggiornamenti
 
P6DE7846

Virginia Zorzi

Ricercatore Associato

virginia.zorzi@unibg.it

 

Assegnista di ricerca presso l’Università degli studi di Bergamo 

Ho conseguito nel 2019 un dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie presso l’Università degli Studi di Padova. La mia attività di ricerca si colloca nelle aree della linguistica applicata e dell’analisi del discorso, applicata all’inglese e all’italiano attraverso una combinazione di metodi qualitativi e quantitativi. Il linguaggio della comunicazione pubblica della tecnoscienza occupa un ruolo centrale nella mia ricerca.

Contestualmente, mi occupo anche di discorsi complottisti, con particolare attenzione alle teorie cospirazioniste che riguardano la salute e la medicina. Partecipo per la School of English della University of Hong Kong ad un progetto di ricerca sulla rappresentazione delle persone con caratteristiche fisiche intersessuali negli articoli scientifici di ambito biomedico. Per l’Università degli Studi di Torino ho contribuito nel 2021 alla realizzazione della mostra “Linguaggio, comunicazione e percezione della crisi climatica”. Per il Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli Studi di Bergamo, svolgo una ricerca sulla narrazione delle esperienze di migrazione, con particolare attenzione alla traduzione di tali esperienze in contesti museali. Sono attualmente membro dell’international editorial board della rivista scientifica SN Social Sciences.

Ultime pubblicazioni

Zorzi, V. (2022). Collective identities in the online self-representation of conspiracy theorists. In Demata, M., Zorzi, V., Zottola, A. (eds.) Conspiracy Theory Discourses, John Benjamins, 365-391.

Zorzi, V. (2022). Discourses of Public Health-Related Controversies: A Comparison between the Conspiracist Video Plandemic and the VIOXX Medical Scandal. Lingue e Linguaggi, 47, 115-143.


Zorzi, V. (2022) Political comedy and the challenges of public communication during the Covid-19 crisis: A corpus-assisted study of Last Week Tonight’s coverage of the pandemic. In Breeze, R. Kondo, K. Musolff, A., Vilar-Lluch S. (eds.) Pandemic and Crisis Discourse. Communicating COVID-19, Bloomsbuy, 167-184.

Zorzi, V. (2021) Challenging dominant perspectives on science. Scientific uncertainty and expertise in the discourse of popular online sources. Textus. English studies in Italy, 34 (2) 103-120.


Musacchio, M. T., & Zorzi, V. (2019). Scientific controversies and popular science in translation. Rewriting, transediting or transcreation? Lingue e Linguaggi, 29, 481–507.


Musacchio, M., Panizzon, R., Zhang, X., & Zorzi, V. (2016). A linguistically-driven methodology for detecting impending disasters and un-folding emergencies from social media messages. Proceedings of the 10th edition of the Language Resources and Evaluation Conference, 23-28 May 2016, Portorož (Slovenia), (p. 26-33).