Non ci sono eventi in arrivo al momento.
La mia attività di ricerca si muove nell'ambito degli Science and Technology Studies, con particolare attenzione al ruolo della tecnoscienza nella sfera pubblica.
Mi interessano anche i processi di costruzione della conoscenza scientifica e l’evoluzione della ricerca nei laboratori.
Paolo Magaudda (PhD in Sociologia, 2007) è ricercatore (RTD-B) in Sociologia dei processi culturali e Comunicativi presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano il rapporto tra media, tecnologie e cultura.
Renato Stella è professore ordinario di sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento Fisppa dell’Università di Padova. È membro del collegio del Dottorato in “Scienze sociali: interazioni, comunicazione, costruzioni culturali”, insegna Comunicazioni di massa presso la laurea di Comunicazione e Nuovi media
Cosimo Marco Scarcelli (PhD in Scienze Sociali, 2013) è rtdB presso il dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova dove insegna Sociologia dei New Media e Sociologia dei Media presso i corsi di laurea in comunicazione e Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo.
Nel 1983 si laurea in sociologia all’Università di Trento dove consegue un Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale. Prima ricercatore e poi professore associato di Sociologia dell'ambiente e del territorio all'Università di Trieste dal 1993-2020 e con lo stesso titolo dal 2020 presso l’Università di Padova.
Francesca Gambarotto è professoressa di Economia Applicata presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, Università di Padova insegna economia circolare e sviluppo locale, economia regionale e dell’innovazione.
Olga ha conseguito una Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università Nazionale di Donetsk (Ucraina) e un Master in Cooperazione internazionale allo sviluppo presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS, Pavia (Italia). La sua tesi di Master è intitolata "Pratiche di integrazione dei rifugiati siriani nelle comunità ospitanti: il caso studio del Libano"
Francesco Miele è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova ed è membro del gruppo di ricerca PaSTIS. Ha conseguito nel 2012 il dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università di Trento. Nel 2017 ha ottenuto l’abilitazione a professore di seconda fascia in Sociologia dei Processi Economici, del Lavoro, dell'Ambiente e del Territorio e nel 2020 l’abilitazione in Sociologia Generale.
I miei interessi di ricerca abbracciano, prevalentemente, i temi dell’innovazione e della digitalizzazione nell’ambito delle tecnologie e delle pratiche culturali. Il mio approccio alla ricerca è marcatamente interdisciplinare e combina gli Science & Technology Studies (STS) e i New Media Studies con metodologie e conoscenze provenienti dalle discipline delle Arti e del Design.
Barbara Morsello è assegnista di ricerca presso il FISSPA dell’Università degli studi di Padova ed è membro del gruppo di ricerca Pastis.
Ha conseguito nel 2019 un dottorato in Teoria e Ricerca Sociale presso l’Università degli studi di Roma Tre ed è stata in seguito ricercatrice presso il Centro di Information and Communication Technology della Fondazione Bruno Kessler di Trento.
Paolo Giardullo (PhD in Sociologia dei fenomeni culturali e dei processi normativi Univ. degli Studi di Urbino) è assegnista presso il Fisspa dell’Università di Padova.
Egli individua la sua linea di ricerca a cavallo tra gli STS e la sociologia dell’ambiente.
È stato visiting scholar alla Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio) ospite della Geography Division della Facoltà di Scienze Naturali.
Marco Rangone insegna Economia dei mercati e popolazione al corso di laurea magistrale in Sociologia e Istituzioni di economia politica alla triennale di Scienze Politiche, presso l’Università di Padova. PhD (1994) in Economia politica presso l’Università di Ancona e Master of science (1989) in Science, Technology and Industrialization a Brighton, University of Sussex.
Alessandro Mongili – Professore di Sociologia generale presso la Scuola di Psicologia e di Processi di modernizzazione e tecnoscienza alla Scuola di Scienze Umane dell’Università di Padova. Ha lavorato all’Università di Cagliari, dove ha insegnato Sociologia generale e Sociologia della tecnica alla Facoltà di Scienze politiche. È stato visiting all’Accademia delle scienze dell’URSS (1987-1988), alle Università della California a San Diego (2004) e a Berkeley (2011), alla Santa Clara University (2007) e alla Stanford University (2008).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.