
Questa area di ricerca si concentra sul ruolo dei media e delle tecnologie della comunicazione nella società contemporanea.
Esplorando l’intreccio tra media e vita quotidiana e concentrandosi sulla relazione di modellazione reciproca tra media e società, quest’area affronta questioni importanti per ciò che concerne lo studio della modernità e del mutamento sociale.
L’area di ricerca integra prospettive provenienti dagli Studi sui Media, gli Studi Culturali, gli Studi di Genere e Sessualità e gli STS e si concentra sull’analisi dei contenuti e sulla rappresentazione mediatica, sulle pratiche e sull’uso dei media nella vita quotidiana, e sulla relazione tra innovazione ed evoluzione tecnica delle tecnologie mediatiche. I metodi di ricerca spaziano dagli approcci etnografici alle analisi qualitative e quantitative dei media, dalla ricerca-azione ai metodi computazionali.
I nostri progetti di ricerca esaminano i molteplici significati dei media nella società, concentrandosi sui cambiamenti tecnologici e culturali in 4 aree principali:
- Media digitali, identità e relazioni sociali: concentrandosi sul ruolo dei media digitali nei processi di costruzione dell’identità, interazione e relazioni sociali. I temi analizzati riguardano i modi di rappresentare e gestire il sé sulle piattaforme digitali e in diversi tipi di interazioni mediate, con un’attenzione specifica alle dimensioni di genere e sessualità.
- Media e innovazione tecnologica: studiando la relazione tra innovazione tecnologica ed evoluzione delle pratiche e della materialità dei media, sia da un punto di vista storico che in relazione all’evoluzione dei media digitali nella società contemporanea. Un’attenzione particolare è rivolta alle piattaforme digitali, a internet e alle tecnologie emergenti come blockchain, realtà virtuale e intelligenza artificiale.
- Media e intimità: concentrandosi sulla relazione tra i media e la sfera dell’intimità (sessualità, amore, emozioni, amicizia, legami di parentela, ecc.). L’attenzione viene posta sul ruolo che le tecnologie digitali ricoprono nelle trasformazioni dell’intimità, e delle connessioni/disconnessioni personali. La nostra ricerca esamina come le intimità digitali si manifestano in vari contesti e sulle forme che queste possono assumere concentrandosi in particolare sulla socialità monetizzata, sull’intimità algoritmica e delle piattaforme, sull’amore e il romanticismo digitale, sulla governance dell’intimità delle piattaforme, sulle attività sessuali online (cybersex, sexting, online sexwork, ecc.), sul consumo di pornografia.
- Media digitali e educazione: dedicandosi specificamente alla relazione tra tecnologie e processi educativi, enfatizzando l’alfabetizzazione digitale e la sua relazione con il capitale sociale e culturale. Pa.S.T.I.S. offre anche workshop e formazione per giovani e adulti (genitori, insegnanti e educatori) riguardo all’uso critico dei media digitali.
Progetti
GIVRE- Gendering Internet. Violence, Resilience and Empowerment in digital spaces
Di.G.I.T.: Digital practices, Gender, and Intimacy in Teens’ everyday life.
Digital Innovation in the Context of SMEs: A Transdisciplinary Approach
Ruolo della tecnologia digitale nell’inclusione sociale dei migranti forzati
Persone di riferimento
Marco Scarcelli
Paolo Magaudda