Ambiente, sostenibilità e territorio


AreaAmbiente 1 | Padova Science Technology and Innovation Studies Quest'area di ricerca esamina i processi di innovazione volti a migliorare la sostenibilità ambientale delle attività umane. Una parte crescente della ricerca di base e applicata è dedicata alla conservazione, al ripristino e alla mitigazione del clima. La nostra indagine comprende vari temi di ricerca all'interno di questo ampio dominio, tra cui il consumo di energia, lo sviluppo delle infrastrutture per la transizione ecologica, la gestione del rischio ambientale, il discorso pubblico sulle questioni ambientali e le pratiche quotidiane che hanno un impatto sulla crisi ecologica.

Quest’area di ricerca esamina i processi di innovazione volti a migliorare la sostenibilità ambientale delle attività umane. Una parte crescente della ricerca di base e applicata è dedicata alla conservazione, al ripristino e alla mitigazione del clima. La nostra indagine comprende vari temi di ricerca all’interno di questo ampio dominio, tra cui il consumo di energia, lo sviluppo delle infrastrutture per la transizione ecologica, la gestione del rischio ambientale, il discorso pubblico sulle questioni ambientali e le pratiche quotidiane che hanno un impatto sulla crisi ecologica.

Questi temi legati alla sostenibilità implicano intrinsecamente considerazioni sulle traiettorie di sviluppo territoriale e sulle implicazioni a livello locale di specifiche decisioni infrastrutturali, in particolare nei settori dell’energia e della mobilità. Le soluzioni di sostenibilità ambientale e sociotecnica spesso permeano i canali mediatici, facilitando l’analisi dei discorsi rilevanti e delle relazioni con gli stakeholder. Ciò richiede un approccio multidisciplinare che integri prospettive economiche, sociologiche e territoriali.

In linea con i suoi interessi di ricerca primari in materia di ambiente, sostenibilità e territorio, quest’area di ricerca si interseca con altri ambiti di ricerca del PaSTIS, concentrandosi su:

  • Analisi delle pratiche sociali legate al consumo, con particolare attenzione alla mobilità quotidiana, alle attività economiche in regioni specifiche e al nesso cibo-acqua-energia.
  • Analisi dei media, in particolare della copertura giornalistica delle questioni ambientali e delle politiche, considerando i diversi attori della sfera pubblica e le loro interrelazioni.
  • Esame dei processi di innovazione per la protezione dell’ambiente, con particolare attenzione al ruolo degli esperti e all’analisi della progettazione e dell’implementazione di tecnologie (ad esempio, dispositivi, infrastrutture) volte a mitigare l’impatto ambientale delle attività di produzione e consumo.
  • Indagine sulla partecipazione e sulla mobilitazione dei cittadini, considerando in particolare le iniziative intraprese da individui, gruppi e movimenti per proteggere l’ambiente, come i progetti di Citizen Science. Queste iniziative vanno dagli sforzi educativi alle proteste, dalla raccolta di dati ambientali alla creazione di imprese verdi.


Progetti


Persone di riferimento

Paolo Giardullo

Giorgio Osti