E’ uscito sulla rivista Studi Organizzativi lo special issue “The intricacies of power relations and digital technologies in organizational processes” curato da Francesco Miele assieme ad Attila Bruni, Daniel Pittino e Lia Tirabeni. Il volume, ospitando sei contributi di autori italiani e internazionali, si propone di contribuire al superamento della visione determinista del rapporto tra cambiamento tecnologico e asimmetrie di potere sui luoghi di lavoro. Ponendosi all’incrocio tra studi organizzativi, sociologia del lavoro e science and technology studies, i lavori proposti riflettono sui complessi intrecci che coinvolgono le tecnologie e i loro usi emergenti, i processi organizzativi nel loro complesso e le dinamiche di potere e controllo nelle organizzazioni contemporanee.
Seminar on Science, Technology and Media Studies: a Showcase of Empirical Research
COVID-19: LE PAROLE CHE “CONTANO”. Primo rapporto del Progetto Technoscientific Issues in the Public Sphere (TIPS)
Finalmente è online il primo rapporto del progetto TIPS – Technoscientific Issue in the Public Sphere che indaga l’impatto della pandemia sulla copertura mediale della tecnoscienza. Dallo studio, coordinato da Federico Neresini e a cui hanno preso parte diversi membri di Pa.S.T.I.S tra cui Paolo Giardullo e Stefano Crabu, emerge un quadro radicalmente mutato a seguito della pandemia che ha riconfigurato la narrazione pubblica della scienza e la tecnologia. Se tale cambiamento non è difficile da constatare, non è invece affatto semplice stabilirne l’entità e le caratteristiche. La pandemia globale ha, infatti, scalzato tematiche e tendenze consolidate nel panorama mediale italiano fino al 2019 introducendone di nuove legate alla diffusione del virus SARS-CoV-2.
Scarica il report “L’ANNO DELLA PANDEMIA | 1°rapporto del progetto TIPS”
PhD Educational Week on Transferable skills 2020

Nell’ambito dell’azione dell’Università degli Studi di Padova finalizzata alla “Modernizzazione e innovazione nella didattica” attraverso “Progetti sperimentali di didattica innovativa e inclusiva”, il gruppo di lavoro di Ateneo sulla formazione dottorale innovativa ha organizzato un importante evento denominato PhD Educational week on Transferable skills, che si è tenuto dal 21 al 26 settembre 2020. PaSTIS ha partecipato proponendo una giornata di formazione sui temi dell’open science, RRI e la progettazione di percorsi di public engagement a partire dai loro progetti di dottorato. L’esperienza proposta da PaSTIS ha posto al centro la connessione tra scienze sociali e discipline STEM per discutere le sfide contemporanee da affrontare per chi è in formazione per diventare un ricercatore. L’evento si è svolto in presenza presso le aule dell’edificio “Fiore di Botta” dando possibilità di interagire direttamente in gruppi e rendendo l’esperienza sicuramente stimolante.